PRIMO RADUNO EX FREQUENTATORI IASD - IASD DAY2024
Lo scorso 11 giugno si è tenuta al Centro Alti Studi per la Difesa il Primo Raduno ex frequentatori IASD - IASD DAY2024. Giornata dedicata a tutti i frequentatori e Direttori delle Sessioni di Studio dell’Istituto Alti Studi per la Difesa (IASD).
L’occasione è stata propizia nell’ufficializzare la Community nata dall’iniziativa di diversi frequentatori che negli anni hanno costituito un vero e proprio network.
Il fine - ha affermato l’Amm. Sq. Giacinto Ottaviani, Presidente del CASD - è di coordinare e raccordare i pensieri di un capitale umano di alto profilo che ha frequentato lo IASD, promuovendo lo scambio di conoscenze e le reti di relazioni. Questa Prima Edizione dello IASD DAY - ha sottolineato il Presidente – vuole essere un bel momento di comunione, socialità, ricordo e riflessione.
Lo IASD Day celebra la Comunità IASD come una comunità viva ed attiva - ha affermato il Direttore dell’Istituto Gen. B. Adriano Graziani - che nel suo intervento ha orgogliosamente mostrato lo IASD quale modello di successo, promotore dello sviluppo del pensiero laterale: quello strategico, creativo, di ispirazione e motivazione professionale. Un modello la cui flessibilità è in grado di adattare la formazione all’andamento del mondo che cambia con una continua rimodulazione dei programmi, rendendo ogni Sessione diversa. Quest’anno, la 75° Sessione ha registrato un incremento importante della presenza di frequentatori a livello internazionale.
In un contesto di grande complessità, in cui le minacce divengono acceleratori di instabilità, la selezione delle risorse umane e la preparazione della dirigenza sono elementi imprescindibili. In questo il CASD, e nello specifico lo IASD, hanno un ruolo fondamentale: la capacità di formare, coinvolgere, aggiornare e valorizzare il personale qualificato, contribuisce a creare leader “illuminati”, formati da un approccio multidisciplinare e allo stesso tempo forti di principi saldi, etici e morali.
L’iniziativa di oggi è volano ideale per interconnettere mondi, menti, competenze e persone, facendo leva sul pensiero e sul patrimonio di valori condivisi che ispira l’agire e muove l’impegno. Solo facendo squadra si possono fronteggiare le sfide, insieme si può far la differenza.
Requisito necessario per uno strumento di difesa nazionale vincente, efficace e resiliente, garanzia di risultati solidi e di continuità.