NEWS
Si è svolta questa mattina a Palazzo Salviati la cerimonia di chiusura dell’Anno Accademico 2023/2024 del Centro Alti Studi Difesa – Scuola Superiore Universitaria, che vede il termine di un importante percorso di crescita culturale, umana e professionale per i frequentatori della 75^ sessione di studi dello IASD e del 26° Corso ISSMI.
La cerimonia, svolta alla presenza del Capo di Stato Maggiore della Difesa Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, è stata presieduta dal Sottosegretario di Stato per la Difesa Senatrice Isabella Rauti, ed ha visto la partecipazione di autorità civili e militari. Il Presidente del Centro Alti Studi per la Difesa, Ammiraglio di Squadra Giacinto Ottaviani, ha aperto la cerimonia.
Un’occasione per tracciare i risultati di un anno memorabile, caratterizzato da due eventi inediti che hanno scandito, in ordine temporale, il ritmo dell’Anno Accademico appena concluso, ovvero la consegna della Bandiera di Istituto - da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella – e la connotazione di Scuola Superiore Universitaria, con il decreto in data 4 luglio 2024 del Ministro dell’Università e della Ricerca di concerto con il Ministro della Difesa ed il Ministro per la Pubblica Amministrazione.
Rivolgendosi agli ospiti, il Sottosegretario di Stato per la Difesa Senatrice Isabella Rauti ha descritto “il CASD quale punta della “piramide della Formazione” in ambito Difesa che contribuisce ad incrementare competenze chiave, è un’eccellenza e come tale ha superato il processo sperimentale richiesto ed è stata ricostruita e statuita a titolo definitivo come Scuola Superiore Universitaria”, e continuando il suo intervento, la Senatrice Rauti ha evidenziato come “la formazione è interpretare e capire le nuove sfide: il cognitive warfare, l’Intelligenza Artificiale, la cyber. Ma è anche assunzione di responsabilità, è intrecciare relazioni stabili con il mondo dell’industria, con il mondo accademico e con tutte le agenzie educative”.
Nel rivolgersi ai frequentatori, l’ Ammiraglio Cavo Dragone ha affermato “ abbiate il coraggio di mettervi in gioco e di promuovere soluzioni nuove, pensate in termini di prospettiva strategica; date priorità ai più alti valori per ispirare la Vostra azione di Comando e di direzione, anime di uno Strumento Militare o di realtà civili integrate, moderne, capaci di generare effetti decisivi in ogni circostanza e settore di impiego”.
Con oltre 1400 frequentatori provenienti da 48 nazioni di 4 Continenti, l’Ammiraglio di Squadra Giacinto Ottaviani ha affermato quanto “la formazione alla leadership e alle Soft Skills siano divenute gli elementi distintivi del Centro verso il mondo esterno alla Difesa. Elementi sempre più richiesti anche da parte di Aziende ed importanti realtà imprenditoriali di livello internazionale per la formazione dei propri dirigenti. Risultati che premiano il rigore e la qualità dei corsi erogati dalla Difesa”.
Al termine della cerimonia è avvenuta la consegna del distintivo d’onore del Centro Alti Studi Difesa conferito al Generale di Brigata Gualtiero Iacono, Direttore dell’Istituto di Ricerca ed Analisi della Difesa e al Capitano di Vascello Fabio Burzi, Capo Ufficio corsi di dottorato dell’Istituto di Ricerca e Analisi della Difesa, per avere fornito uno straordinario contributo, ponendo in essere tutte le azioni risolutive finalizzate al riconoscimento del CASD quale Scuola Superiore Universitaria, esaltandone il prestigio accademico in ambito nazionale ed internazionale.