WEB NEWS 2
Sviluppo di nuove sinergie interagenzia e promozione di una maggiore cultura della cooperazione in scenari di emergenza e di crisi, sono alcuni degli obiettivi che il corso di Cooperazione Civile-Militare (COCIM) - giunto alla 43ª edizione – ha permesso di raggiungere ai frequentatori presso il Centro Alti Studi per la Difesa.
Si tratta di un’esperienza formativa di fondamentale importanza nell’ambito del dialogo e del confronto tra Istituzioni dello Stato, che rappresenta anche un momento di aggiornamento e di riflessione; suddiviso nei moduli e-learning, ed “in presenza” dal 7 al 25 Novembre, il corso COCIM è l’occasione per creare un network culturale e sociale tra “attori” che potrebbero trovarsi ad operare in situazioni di crisi all’interno di organizzazioni trasversali in contesti interforze ed interagenzia.
Dal 3 Ottobre scorso, 46 frequentatori selezionati tra i funzionari e i dirigenti delle Amministrazioni centrali e periferiche dello Stato, nonché delle aziende e Organizzazioni che a diverso titolo sono coinvolte nella pianificazione e gestione delle emergenze, hanno partecipato alle attività sviluppate e condotte dall’Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze del Centro Alti Studi per la Difesa, con il chiaro obiettivo di rafforzare le capacità comuni e la visione d’insieme per la tutela del Sistema Paese.
Un’occasione quindi per riunire le diverse professionalità dello Stato che desiderano maturare ulteriori capacità nella gestione del personale posto alle proprie personale attraverso nuove competenze motivazionali e di guida in situazioni emergenziali e di crisi sia in ambito nazionale che internazionale.